Stampaggio a caldo: procedure, proprietà e vantaggi

Il particolare di una fase di stampaggio a caldo

Lo stampaggio a caldo è una procedura che permette di ottenere componenti con migliori caratteristiche meccaniche e aspetti superficiali di qualità superiore.

Inoltre, rispetto agli altri processi di deformazione dei metalli, permette una maggiore efficienza e ripetibilità del processo. Infine, l’alta temperatura di questo tipo di processo consente la massima deformazione del materiale e l’ottenimento di geometrie complesse.

Stampaggio a caldo: le proprietà

Lo stampaggio a caldo permette di conferire al pezzo lavorato un’alta resistenza meccanica. Infatti, le molecole e le fibre del metallo vengono allineate, distribuite e compattate a seconda delle linee di forza, affinando così la struttura del grano.

In più, questo processo è in grado di conferire al pezzo lavorato:

  • maggiore duttilità ed effetti minimi del ritorno elastico/incrudimento;
  • superficie priva di porosità;
  • rischio azzerato di soffiature e inclusioni;
  • riduzione della sezione resistente;
  • sovrametalli minimi sul particolare grezzo;
  • riduzione delle incongruenze chimiche;
  • riduzione delle difettosità interne e minori scarti nelle successive lavorazioni.

La procedura

Forti dell’esperienza tramandata da sei generazioni di stampatori della famiglia Valsecchi, lo stampaggio a caldo eseguito da Inginera segue i seguenti passaggi:

  1. Definizione del disegno di stampaggio, comprensivo di sformi, raggi e sovrametalli
  2. Approvvigionamento del materiale di prima scelta, da soli fornitori italiani e svizzeri
  3. Spezzonatura del materiale, in base all’articolo da ottenere
  4. Riscaldo del materiale in forni a induzione o gas
  5. Stampaggio tramite la pressione a caduta di un maglio o idraulica di una pressa, tra la figura superiore e quella inferiore di uno stampo
  6. Sbavatura del materiale in eccesso che, per diversi motivi tecnici, non è solamente uno scarto, ma di fondamentale importanza affinché lo riempimento dello stampo avvenga correttamente
  7. Raffreddamento del particolare, in aria, acqua o olio
  8. Eventuale trattamento termico o superficiale
  9. Eventuale lavorazione meccanica di finitura

Perché stampare a caldo?

Concludendo, lo stampaggio a caldo è il processo che ottimizza maggiormente i costi di produzione e fornisce al pezzo stampato migliori caratteristiche meccaniche.