Sinterizzazione Metalli

Dalla polvere al prodotto finito

Atomizzazione polveri

La sinterizzazione metalli è un processo industriale di trasformazione che permette di ricavare polveri finissime, i cui singoli grani hanno un diametro che va dai 10 ai 100 micron.
Il materiale di partenza è il metallo allo stato solido. Lo si inserisce all’interno di un crogiolo, dove viene fuso.
A questo punto, il metallo fatto colare viene “bombardato” da getti di acqua ad altissima pressione che lo polverizzano.

Polveri customizzate

Identificato nell’AISI316 il materiale per eccellenza per i prodotti destinati ai nostri clienti, abbiamo studiato con i nostri partner svedesi una miscela a noi dedicata al fine di ottenere maggiore qualità superficiale, durabilità e resistenza alla corrosione.

Contattaci

Pressatura delle polveri

Questa è una fase essenziale del processo di sinterizzazione. In questo stadio, infatti, i componenti prendono forma.
Il risultato è un elemento che già presenta la geometria e densità dell’elemento finale, ma non ancora le proprietà meccaniche.
Le polveri vengono poste in matrici di acciaio ad alta resistenza e qui vengono compresse mediante presse meccaniche, idrauliche ed elettriche di ultime generazione, unilateralmente o bilateralmente, con forze fino a 800 MPa.
In un primo momento, la polvere si addensa e si distribuisce uniformemente nello stampo, con conseguente riduzione di volume.
Successivamente i grani di polvere subiscono uno shock meccanico che ne determina la deformazione plastica, fino a raggiungere la densità specifica del materiale base.
Le matrici e i punzoni, progettati internamente, richiedono precisioni geometriche e dimensionali molto alte. I giochi tra matrici e punzoni sono spesso inferiori al centesimo di mm per poter garantire il contenimento del corretto quantitativo di polvere e la precisione del pezzo stesso.
La nostra attuale capacità produttiva si basa su oltre 40 presse e altre a venire, fino a 4500kN.

Sinterizzazione Metalli

Il riscaldamento dei pezzi pressati, sotto atmosfera controllata, genera la saldatura fra granuli di polvere.
Più alta è la temperatura di sinterizzazione, più rapidamente avvengono i fenomeni diffusivi che portano alla saldatura e alla formazione di leghe.
I nostri forni di sinterizzazione sono attrezzati anche per il processo di sinterotempra e la corretta produzione di acciai inossidabili, con temperature che possono raggiungere i 1350 °C.

Contattaci

Materia prima sostenibile

La nostra ambizione è aderire alla transizione ecologica in corso. Per fare ciò, il primo step è stato ovviamente la ricerca di materia prima sostenibile da lavorare. Per queste ragioni, dopo un’attenta ricerca, abbiamo deciso di collaborare con alcuni partners svedesi. La Svezia, infatti, è nazione da sempre precursore di sostenibilità: già nel 2024 sarà operativa la prima acciaieria green al mondo, anticipando di parecchi anni l’obiettivo di “emissioni zero” fissato dalla Ue per il 2050. Grazie all’utilizzo di idrogeno verde e all’elettrificazione di ogni fase del processo con energia rinnovabile, nella loro produzione di acciaio l’impronta di carbonio scende fino al 95% e l’unica emissione è vapore acqueo.

Vantaggi

Alta velocità

Alta velocità di produzione in grandi serie

Alta precisione

Alta precisione dimensionale, garantite tolleranze centesimali

Assenza di soffiature

Assenza di soffiature e di ritiri in fase di sinterizzazione, dovuti all’assenza di leganti polimeri

Alta qualità

Alta qualità superficiale del prodotto finito senza ulteriori lavorazioni

Assenza sfrido

Assenza dello sfrido di lavorazione, mediante l’ottenimento della geometria finale

Alta efficienza

Alta efficienza economica

Devi produrre in serie un particolare di metallo a disegno?

Ti offriamo lo studio di fattibilità e l'individuazione del processo produttivo più appropriato, assicurando altissima qualità dei materiali e un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Contattaci