Stampaggio a caldo
Per forme e geometrie complesse
Stampaggio a caldo
Si tratta di un processo di trasformazione e lavorazione dei metalli che viene effettuato in presenza di alte temperature.
Attraverso questa lavorazione è possibile ottenere pezzi e componenti con migliori caratteristiche meccaniche e aspetti superficiali superiori, anche in forme e geometrie molto complesse.
Tutto questo grazie a stampi in acciaio progettati con tecnologia 3D e realizzati in laboratorio, sempre tenendo conto di tutte le variabili tipiche di questo tipo di lavorazione.
Il servizio offerto da Inginera comprende anche la consulenza di tecnici altamente specializzati, in grado di offrire una consulenza completa ai clienti, individuare il processo di produzione ideale e i metalli più adatti a questo tipo di lavorazione.
La procedura
La procedura di stampaggio a caldo prevede, in primo luogo, la definizione del disegno di stampaggio, comprensivo di sformi, raggi e sovrametalli. In seguito, il materiale di prima scelta usato per questa lavorazione subisce la spezzonatura, sulla base dell’articolo da ottenere.
Dopo il riscaldamento del materiale in forni a induzione o a gas, avviene lo stampaggio tramite pressione a caduta di un maglio o idraulica di una pressa.
La bava viene rimossa e il pezzo stampato viene raffreddato in aria, acqua o olio.
A questo punto il pezzo è pronto per un eventuale trattamento termico superficiale oppure un’eventuale lavorazione meccanica di finitura.

Materiali Ferrosi stampabili a caldo
- Acciai al carbonio e legati, come S355 – C40 – 42CD4 – 39NiCrMo3 – 16NCD5 – 43CrAlMo7
- Acciai inossidabili, come AISI304 – AISI316 – AISI420 – AISI430
- Superleghe, come Inconel – Monel – Astelloy – AISI660
Materiali Non Ferrosi stampabili a caldo
- Alluminio, come Al6082 – Al6061 – Al7075 (Ergal) – Al7003 – Al7020
- Ottone, Bronzo, Titanio, Magnesio, Rame, Bronal e Cupronichel
VANTAGGI STAMPAGGIO A CALDO
Lo stampaggio a caldo è il processo che ottimizza maggiormente i costi di produzione e migliora sensibilmente le caratteristiche meccaniche del componente stampato.
Maggiore duttilità ed effetti minimi del ritorno elastico/incrudimento
Superficie priva di porosità
Rischio azzerato di soffiature e inclusioni
Riduzione della sezione resistente
Sovrametalli minimi sul particolare grezzo
Riduzione delle incongruenze chimiche
Riduzione delle difettosità interne e minori scarti nelle successive lavorazioni.
Devi produrre in serie un particolare di metallo a disegno?
Ti offriamo lo studio di fattibilità e l'individuazione del processo produttivo più appropriato, assicurando altissima qualità dei materiali e un ottimo rapporto qualità/prezzo.