Stampaggio a freddo
Per una produzione ad alta velocità
Stampaggio a freddo
Nel corso della storia, lo stampaggio a freddo ha guadagnato un crescente interesse, diventando presto un processo produttivo fra i più indicati per alcune tipologie di prodotti.
I particolari più frequentemente stampati a freddo sono minuteria metallica e bulloneria, usati in diversi settori. automotive, aerospaziale, oil&gas, idraulico e, con un trend crescente, anche elettrico.
Lo stampaggio a freddo è adatto sia a metalli ferrosi che non ferrosi.
La procedura
Nello stampaggio a freddo, avvalendosi di presse orizzontali e verticali, pluristazione (fino a 7), uno spezzone di vergella (filo metallico), a temperatura ambiente, viene tagliato e successivamente deformato plasticamente ad alta velocità, mediante una notevole pressione applicata da una successione di più matrici.
Le deformazioni ottenibili sono estrusione, pressatura, intestazione, trafilatura e laminazione.
E’ un processo molto complesso. Infatti lo stampaggio a freddo richiede una grande quantità di forza, in quanto le dislocazioni nella struttura cristallina metallica generano un rapido incrudimento del materiale.
Il materiale viene portato oltre il punto di resistenza elastica, facendogli assumere la forma della matrice, ma mai oltre il limite di snervamento, per evitare cricche.
L’incremento delle caratteristiche meccaniche di un particolare stampato a freddo è talvolta così notevole da superare quelle di un analogo stampato a caldo e poi lavorato meccanicamente.
Con una corretta lubrificazione, inoltre, la durata delle attrezzature di stampaggio a freddo è notevolmente più ampia rispetto a quelle per lo stampaggio a caldo.

Materiali Ferrosi stampabili a freddo
- Acciai al carbonio e legati, come C4C – C10 – C20 – C21B – C23B – 27MnCrB5 – 34MnCrB4
- Acciai inossidabili, come AISI304 – AISI316 – AISI430
Materiali Non Ferrosi stampabili a freddo
- Alluminio, Ottone, Rame
VANTAGGI STAMPAGGIO A FREDDO
Alta velocità di produzione
Un processo automatizzato
Ripetitività del processo
Costanza della qualità
Alta precisione dimensionale
Alta qualità superficiale
Risparmio di materia prima, “scarto zero”
Miglioramento delle caratteristiche meccaniche
Ottimizzazione rapporto peso/resistenza
Trattamento termico spesso non necessario
Lavorazioni successive spesso non necessarie
Devi produrre in serie un particolare di metallo a disegno?
Ti offriamo lo studio di fattibilità e l'individuazione del processo produttivo più appropriato, assicurando altissima qualità dei materiali e un ottimo rapporto qualità/prezzo.