Trattamenti
Galvanici e termici su metalli e leghe
Trattamenti superficiali e galvanici
I trattamenti galvanici, che avvengono mediante processo elettrolitico, sono interventi di finitura che permettono di ricoprire un elemento metallico con un altro metallo, in modo da renderlo più resistente alla corrosione. Esempi in questo senso sono il rame con l’argento o l’acciaio con lo zinco.
I trattamenti galvanici, inoltre, permettono di intervenire sull’estetica dei pezzi sottoposti a questa lavorazione.
Tipi di Trattamenti
Nichelatura
Copertura con uno strato di Nichel per aumentarne la resistenza meccanica e alla corrosione
Cromatura
Viene eseguita su uno strato di Nichel. Può essere lucida o opaca e ha lo scopo di proteggere il metallo dalla corrosione.
Sabbiatura
Trattamento di pulitura del metallo in preparazione alla verniciatura successiva. Avviene tramite erosione di uno strato superficiale.
Zincatura
Consiste nell’applicazione di uno strato di zinco come protezione dall’ossidazione.
Vibro pallinatura
Rende la superficie del metallo liscia, lucida e omogenea. Il componente grezzo è posizionato all’interno di un macchinario e sfregato con delle palline di acciaio.
Ramatura
Trattamento di copertura della superficie con il rame, con lo scopo di aumentare la durata dei componenti in seguito nichelati e cromati.
Verniciatura
Trattamento che protegge la superficie dei metalli da corrosioni derivate da agenti atmosferici o variazioni di pH
Stagnatura
Il metallo è ricoperto da uno strato di stagno per aumentarne la protezione contro gli agenti atmosferici
Trattamenti termici
I trattamenti termici migliorano la qualità dei metalli, grazie al cambio delle caratteristiche della loro struttura interna.
Eseguiamo trattamenti termici su alluminio, acciaio, rame, ottone e bronzo.
Cosa è un trattamento termico
Si tratta di un processo che consente di alterare la microstruttura di un metallo sfruttando più cicli termici (riscaldamento, mantenimento e raffreddamento) con lo scopo di potenziarne il suo futuro impiego in qualsiasi settore. Il componente in metallo risulterà generalmente più resistente alle alte temperature, duro e duttile, evitando così il suo deperimento con il passare del tempo.
Tipologia di Trattamenti Termici
I trattamenti termici sono suddivisi in base alla temperatura imposta. I trattamenti termici con temperatura superiore al punto critico del metallo sono:
- Ricottura completa
- Ricottura isotermica
- Normalizzazione
- Tempra
I trattamenti con temperature inferiori all’intervallo critico sono:
- Ricotture di addolcimento o miglioramento della lavorabilità
- Distensione
- Rinvenimento
- Stabilizzazione

Trattamenti termici disponibili
Ricottura completa
Annulla completamente tutti gli effetti dei trattamenti precedenti, compresi incrudimento e alterazioni della microstruttura esistenti
Ricottura di addolcimento
Trattamento di riscaldamento del metallo sotto la temperatura di fusione che addolcisce il pezzo ed elimina le tensioni residue
Normalizzazione
Particolare tipo di ricottura eseguita a 70°C che affina la grana cristallina dell’acciaio e uniforma la microstruttura.
Distensione
Provoca una leggera diminuzione delle tensioni interne al metallo. E’ il primo stadio della ricottura.
Bonifica
È la somma tra tempra e rinvenimento, che elimina la martensite. Il metallo trattato acquista una struttura a grano fine e caratteristiche adatte al successivo impiego.
Rinvenimento
Il trattamento simile alla tempra: il metallo è riscaldato e raffreddato a temperatura controllata, riducendo gli effetti negativi della tempra.
Tempra
La tempra si ottiene riscaldando e raffreddando di colpo il metallo. Il trattamento aumenta durezza e resistenza. Diminuisce la resilienza.
Criogenico
Il metallo viene portato alla temperatura di – 196°C mediante azoto liquido. In questo modo l’austenite metastabile si trasforma in martensite.
Devi produrre in serie un particolare di metallo a disegno?
Ti offriamo lo studio di fattibilità e l'individuazione del processo produttivo più appropriato, assicurando altissima qualità dei materiali e un ottimo rapporto qualità/prezzo.